DEODORANTI E RISCHIO DI TUMORI AL SENO |
 |
Deodoranti ed antitraspiranti sicuri: a sostenerlo sono i produttori che rispondono alle accuse arrivate da uno studio inglese che mette sul banco degli imputati questi prodotti accusati di essere una possibile causa di tumore al seno. "I prodotti antitraspiranti e i deodoranti oggi venduti in Italia e in Europa sono totalmente sicuri e non vi e' alcun riscontro scientifico che il loro uso causi o aumenti il rischio di cancro al seno'' afferma l'Unipro, l'Associazione Italiana delle Industrie Cosmetiche, in una nota. Nella ricerca inglese, condotta da Philippa Darbre dell'Universita' di Reading, era stata rilevata la presenza di particolari composti chimici chiamati "parabeni" che possono essere assorbiti dalla pelle, la cui presenza e' stata registrata anche all'interno dei tumori del seno. Alla luce di quanto emerso dai risultati di questo studio, l'Unipro fa sapere che, data la tipologia auto-conservante dei parabeni e ''l'elevato livello di sicurezza con il quale essi vengono conservati, non esiste alcun nesso causale'' fra queste sostanze e il cancro al seno. ''Un'ampia ricerca indipendente - ha anche spiegato l' Unipro - aveva mostrato inoltre che qualsiasi traccia di parabeni penetrata nella cute viene degradata dalle cellule epidermiche in sostanze innocue che non possono causare alcun rischio''. A questo proposito, il professor Leonardo Celleno, dermatologo e direttore del Centro di ricerche cosmetologiche dell'Universita' Cattolica di Roma, ha affermato: ''Non ci sono rischi per la salute per chi usa deodoranti o cosmetici. Non esistono prove scientifiche che i conservanti contenuti in questi prodotti siano pericolosi o possano essere legate al cancro al seno''. L'Unipro conclude sottolineando ''come la sicurezza di tutti i prodotti sia una priorita' dell'industria cosmetica e sia garantita da una legislazione italiana e dell'Unione Europea'' e che dunque i consumatori ''possono continuare ad utilizzare i prodotti contenenti parabeni senza alcun rischio''.
| |
SOLE, MA A PICCOLE DOSI...
LA PELLE D’INVERNO…
IL SOLE PER COMBATTERE I TUMORI
CAPELLI E MENOPAUSA
DAL VELENO DEI SERPENTI UNA CREMA EFFETTO LIFTING
COME PREVENIRE LE RECIDIVE DELL' ACNE
CREME AUTOABBRONZANTI: BELLI SENZA COMPLICAZIONI
NUOVE TERAPIE CONTRO LE AFTE
MELATONINA PER PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO
CON LASER E PEELINGS SI ELIMINANO LE MACCHIE ''DI VECCHIAIA''
LAMPADE UV: IN ITALIA SONO PERICOLOSE
CAPELLI CLONATI PER CURARE LA CALVIZIE
I CAPELLI IN GRAVIDANZA
VITILIGINE E TRAPIANTO DI MELANOCITI
ECZEMA DA PIERCING
I TRUCCHI PER COMBATTERE LA CELLULITE
CAPELLI E INTEGRATORI ALIMENTARI. SERVONO DAVVERO ?
ESISTE UN RAPPORTO FRA ACNE E ALIMENTAZIONE ?
SIGARETTE NEMICHE PER LA PELLE
LE BIONDE NATURALI SONO DESTINATE A SCOMPARIRE
PSORIASI: IN ARRIVO UNA NUOVA CURA
SI POSSONO SCHIACCIARE I FORUNCOLI ?
ESTATE: EMERGENZA ZECCHE
I RAGGI SOLARI UVA, UN PERICOLO SOTTOVALUTATO
RAPPORTO CENSIS: GLI ITALIANI SCELGONO SALUTE E BELLEZZA
ALLERGIA ALL’ EURO
DEODORANTI E RISCHIO DI TUMORI AL SENO
I GELONI
PELLE IRRITATA? DI SOLITO E' COLPA DEI SAPONI
I PIDOCCHI, COMPAGNI DI SCUOLA …
SETTEMBRE: CAPELLI IN CADUTA LIBERA
S.O.S. SPIAGGIA: MEDUSE, RICCI DI MARE & Company
ECCESSO DI SUDORAZIONE?
COSA NON SI PUO’ FARE IN UN CENTRO ESTETICO
NEVE E SOLE: ATTENZIONE ALLE SCOTTATURE
I RAGGI U.V.A. NON SEMPRE FANNO MALE
|