 |
In
Italia circa 13 milioni di donne rimuovono i peli superflui con
regolarità.
Per combattere la ripetitiva quanto noiosa lotta ai peli superflui, la
tecnologia laser può dare un aiuto determinante.
Ma come funziona il laser? E' un trattamento efficace e sicuro?
Proviamo a
spiegare come agisce il laser nel processo di distruzione dei peli.
La
depilazione laser si basa sul principio della "fototermolisi
selettiva" cioè è possibile distruggere
selettivamente le cellule del follicolo del pelo, arrecando un danno
minimo ai tessuti circostanti.
Il raggio laser attraversa la cute senza danneggiarla, viene assorbito
selettivamente dalla melanina (la sostanza che dà il colore nero
al pelo) e determina un rapido surriscaldamento del follicolo e delle
cellule che danno origine ai nuovi peli, fino a provocarne la
distruzione.
Per avere una depilazione permanente sono necessari
più trattamenti: infatti non è sufficiente che il raggio
laser distrugga selettivamente il pelo ma è fondamentale anche
la fase in cui questo si trova.
I peli vanno
colpiti nella fase di crescita (anagen), perché
irradiando quelli in fase di riposo non si ottiene alcun risultato
(cioè i peli vengono distrutti, ma poi ricrescono). La
percentuale dei peli in fase anagen varia a seconda della zona del
corpo e quindi il numero dei trattamenti può essere variabile in
relazione alla zona trattata (i peli del viso sono più
resistenti ad una rimozione permanente rispetto a quelli di altre aree
corporee, ad esempio per l'inguine o le ascelle sono sufficienti 4-5
trattamenti).
Si possono
trattare tutte le zone del corpo, senza sentire alcun
dolore.
E’ sufficiente l’applicazione di un getto di aria fredda
prodotto da un criogeno per ottenere un effetto di analgesia, oppure
alcuni laser hanno un sistema di raffreddamento incorporato nel
manipolo, per ridurre la sensazione di fastidio.
Dopo il passaggio del laser la pelle è assolutamente integra,
può comparire un lieve arrossamento che scompare in pochi
minuti, talvolta compaiono delle vescicole che possono durare alcune
ore. Questa reazione è particolarmente atteso
dall’operatore in quanto è indice della buona riuscita del
trattamento eseguito.
Nei giorni immediatamente successivi alla seduta di laserterapia,
apparentemente i peli continuano a crescere, ma in realtà si
tratta dei peli colpiti in fase di crescita che si staccano dal
follicolo cadendo spontaneamente dopo 10 - 15 giorni.
|