 |
PREVENIRE
IL MELANOMA
- Impara
a conoscere i tuoi nei con l'aiuto di
un familiare o di uno specchio;
- Se
hai molti nei o comunque uno o più
nei più grandi di 6 mm di diametro,
falli valutare dallo specialista dermatologo;
- Se
ti verrà consigliato di asportare
chirurgicamente qualche neo, non ti opporre
perché l'esperienza clinica ha
dimostrato che non esiste nessun pericolo;
- Si
può procedere anche all'asportazione
di nei solo per motivi estetici, purché
si esegua sempre una verifica istologica;
- Se
hai superato i 30 anni controllati da
solo almeno ogni 3-6 mesi. Se noti che
un neo ha cambiato colore, forma, dimensioni,
oppure se noti la comparsa di un nuovo
neo, recati dal medico per risolvere il
dubbio;
-
Non aspettare di sentire dolori o altri
disturbi, perché molte volte i
tumori cutanei, anche quando sono molto
sviluppati, non danno alcun fastidio;
- Sappi
che il dermatologo ha oggi un arma in
più per una diagnosi precoce di
melanoma: la dermatoscopia.
E' una procedura indolore che
utilizzando una particolare lente appoggiata
sulle lesioni da esaminare, dopo aver
reso trasparente lo strato corneo mediante
l'applicazione di olio sulla superficie
cutanea, permette una differenziazione
tra le varie lesioni pigmentate allo scopo
di riconoscere il tumore nelle fasi più
precoci.
I
PRINCIPI PER PRESERVARE LA SALUTE DELLA
PELLE AL SOLE
- Scegli
una crema solare (o un
latte) con un adeguato indice di protezione
dai raggi UVB e UVA. Le creme solari protettive
sono molto utili, ma il loro uso non giustifica
comunque esposizioni esagerate al sole.
L'applicazione della crema va ripetuta
ogni 3-4 ore e dopo ogni bagno.
- Proteggi
la cute dei bambini dalle
scottature. Non esponete al sole i bambini
di età inferiore ai tre anni.
- Evita
le esposizioni eccessive al sole, soprattutto
se hai la cute chiara
che si abbronza con difficoltà
e si scotta facilmente e/o hai un gran
numero di nei sulla pelle.
- Evita
le esposizioni al sole nelle ore
centrali della giornata (dalle
12 alle 16) e proteggiti con indumenti
(cappello, vestiti ).
- Attenzione
anche in assenza di sole: le nuvole
non arrestano i raggi ultravioletti.
- Alcuni
farmaci possono provocare
reazioni al sole.
- In
caso di gravidanza, limita
l'esposizione al sole e utilizza uno schermo
totale.
 |
Per concludere, sul piano pratico
non esiste una proibizione assoluta
alla fotoesposizione, ma il consiglio
a prendere il sole, fin dall'età
infantile, in maniera moderata, evitando
gli eccessi e le ustioni ad essa conseguenti.
La protezione solare rimane il metodo
di prevenzione più efficace.
Tale raccomandazione è da tener
in massima considerazione per arginare
questa grave malattia che è
“il melanoma”, oltre che
per prevenire le altre forme di tumori
della pelle.
|
Ultimo aggiornamento:
2.2.2012 |
|
|